- Posted using BlogPress from my iPhone
GUITAR SAUCE
Il sapore della chitarra elettrica attraverso prove, immagini e impressioni.
martedì 31 gennaio 2012
mercoledì 9 novembre 2011
domenica 30 ottobre 2011
Klon Centaur
...tranquilli, me l'hanno prestato...
Diciamo che si fa notare: dimensioni generose, sembra fatto di ghisa, la grafica è mitologica!
3 manopole, GAIN, TREBLE, OUTPUT.

Il pedale ha la sua storia, è diventato un mito in quanto non più in produzione ed utilizzato dai grandi...ero perciò curioso di provarlo!
A me è piaciuto...logicamente non si può dire che valga quanto costa, ma indubbiamente è un pedale di qualità, un pedale che si sente quando lo si usa! Purtroppo non ci fai di tutto, quindi andrebbe abbinato ad altri giocattoli, quindi è uno sfizio che forse non vale fino in fondo...a meno che si abbiano le possibilità, oppure lo si trovi ad una cifra ragionevole!

GIUDIZIO: un pedale per fortunati collezionisti, ma che messo in pedaliera fa la differenza!
Lovepedal Eternity Burst
Bellissima scatoletta verniciata a mano, soft switch, high frequency boost, overdrive, tutto in un unico splendido pedalino. Graficamente i controlli non sono indicati: a sx troviamo il VOLUME, al centro il GAIN, a dx il TREBLE BOOST.
Ecco un breve sample "alla buona" per far sentire la pasta sonora di questo pedale: molto organica!
Ho avuto modo di confrontare 3 diversi modelli di Eternity (il Burst, quello nero e il Kanji), e questo ha il maggior gain, risulta sempre definito, dinamico e grosso! Non so perchè, ma è anche quello che costa di più...

Per il sample ho utilizzato una Suhr Classic SSH, un Two Rock Studio Pro 35, un cabinet Suhr 1x12 con cono Celestion G12-65, microfono SM57.

Risponde benissimo sia coi single che cogli humbuker, pedale che non delude perchè mai moscio, con la doppia funzione di boost/overdrive ci si tira fuori proprio dei bei suoni! Personalmente doso con moderazione il treble boost per evitare di aggiungere troppo "vetro" al suono. VOTO: CONSIGLIATISSIMO!
martedì 20 settembre 2011
domenica 4 settembre 2011
Carr Mercury 1x12 amp
Ampli boutique, il che significa $$$...fin qui tutto ok, ma in cambio? Questo Carr Mercury rappresenta un riferimento per chi vuole un suono pazzesco a volumi ridotti!
8 watt riducibili a 2, 1/2 e addirittura 1/10 di watt: questo permette di gestire ogni situazione casalinga e avere sempre un suono valvolare spettacolare.

Naturalmente non si può pretendere da 8 watt volumi altissimi, inoltre il Mercury faticherà a tenere il clean pulito sopra la metà del volume...

ma oltre a questo è impossibile trovare un difetto! Il suono è grosso, merito del cono 1x12 Eminence oltre che della valvola EL34. Utilissimo il riverbero, attacchi la chitarra e non serve nient'altro per suonare un bel blues oppure jazz!
Iscriviti a:
Post (Atom)